Bastone doppio kali filippino
Kali filippino > Kali Filippino storia stili settori > Kali Filippino settori di studio
Bastone doppio del kali filippino
Combattimento col doppio bastone del kali filippino
Il settore del doppio bastone, nelle arti marziali filippine è quello dell’ utilizzo di due armi contemporaneamente, all’ inizio della pratica due armi sono di uguale lunghezza (in questo caso consideriamo la lunghezza del bastone singolo), e man mano che si progredisce durante la pratica le misure tra le due armi possono cambiare. La zona di origine della tecnica del doppio bastone, e quella di Luzon a nord delle Filippine, che con il tempo si è diramata per tutte le isole.
Un po’ di storia
All’origine i due bastoni erano usati per uso domestico, e non per combattere, quindi la lunghezza variava in base alle esigenze personali dei contadini, ad esempio per trasportare l’acqua nei secchi legati da una corda con una tecnica comoda all’estremità dei bastoni, in modo da poter scaricare la merce senza difficoltà una volta arrivati a destinazione, o nella peggior sorte se capitavano in qualche imboscata dei delinquenti locali, con scatto fulmineo buttavano in terra la merce per rimanere con i bastoni in mano pronti alla difesa .
Qui la strategia di combattimento variava da contadino a contadino, nel caso di uno poco esperto si arrangiava in base al proprio istinto, nel caso invece di contadini esperti del combattimento con esperienza nel maneggio del bastone singolo che è sempre stata l’arma principale, usarli tutti e due era molto importante. Con il tempo le tecniche di difesa che venivano utilizzate, e nella maggior parte dei casi in modo istintivo iniziarono a raffinarsi, fino al punto di diventare delle vere e proprie strategie con tanto di concetto mirato al combattimento.
Oggi esistono svariate tecniche, la più diffusa è il Sinawalli, che significa incrociare o intrecciare, infatti gli esperti del Sinawalli sono davvero spettacolari nel creare una difesa impenetrabile durante la roteazione dei bastoni, che l’esame più comune consiste nel lanciare una manciata di legumi bagnati nella vernice contro di esso, se i legumi passano e sporcano il praticante l’esame non è superato.
Aldilà delle roteazioni, lo scopo principale del maneggio del doppio bastone e quello di sviluppare oltre che alla coordinazione, movimento, forza, equilibrio, dinamicità, potenza ed equilibrio; è quello di colpire parare e colpire ancora, perché tutto questo secondo i filippini viene passato nella pratica del combattimento a mani nude.
Le tecniche per colpire
Le tecniche per colpire con i doppi bastoni sono uguali a quelle del bastone singolo, con la piccola differenza che il passaggio da un modo e l’ altro è più dinamico:
witik : colpo frustato, simile al jab del pugilato
lobtik : colpo a tagliare, che enfatizza la dinamica di un’ arma da taglio
Abanico : colpo a ventaglio, che imita le movenze del maneggio di un ventaglio
Punta : colpo di punta, nel caso del bastone viene portato con una discreta forza
Punyo : colpo con l’ impugnatura, che impiega la poca parte scoperta del bastone
Nel Koredas Obra Mano, i bastoni sono lunghi cm. 55, la distanza tra i due praticanti è cosi ridotta, che sin dall’inizio durante la pratica subentrano concentrazione, determinazione, colpo d’occhio e la cosa più importante la forza nelle braccia, anche perché i bastoni hanno un diametro tra i cm 2,50 e i cm. 3.