Vai ai contenuti
Mastro Defence System

Mastro Defence System


Mastro Defence System, è lo stile personale di Mastro Frederic, basato sul combattimento reale  e la difesa personale reale, che lo ha estrapolato dal Pencak Silat Setia Hati Terate del maestro Hardjono Turpijn che aveva adottato quest’arte marziale nei commando indonesiani contro i colonizzatori Olandesi

Mastro Defence System è un sistema istintivo, semplice, diretto, efficace e immediato nel risolvere l’aggressione nel più breve tempo possibile, ed è proprio per queste caratteristiche che si adatta a tutte le persone di qualsiasi età e forma fisica.

Nel Mastro Defence System esistono tre distanze di combattimento.
La distanza lunga dove si colpisce con calci,pugni e con la mano aperta.
La distanza corta dove si impiegano gomitate,ginocchiate e testate.
La terza distanza è il combattimento a terra, purtroppo nella realtà durante una rissa per strada c’è il rischio di essere buttati a terra per continuare l’aggressione con calci pugni e magari da più aggressori, in questo settore si impara a difendersi tenendo un tipo di guardia e un’atteggiamento aggressivo, con scopo di colpire e non di lottare.

L' addestramento

L’addestramento del Mastro Defence System è molto diretto, vengono studiate tutte le soluzioni possibili contro tutti i tipi di aggressione (calci, pugni, strangolamenti e minaccia con oggetti contundenti) e varianti per ogni situazione poiché tutto è permesso per difendersi contro uno o più avversari.
La difesa consiste nello studio delle entrate su ogni tipo di aggressione, si prosegue con le applicazioni (esclusivamente con percussioni colpendo i bersagli più comuni ed efficaci occhi, gola, genitali) da eseguire nel più breve tempo possibile, si conclude il tutto con le manipolazioni alla testa con distorsioni cervicali.
Parallelamente c'è lo studio delle finalizzazioni per gli addetti alla sicurezza, con un repertorio dedicato alle immobilizzazioni, all’ammanettamento, affiancato dalla parte verbale e psicologica.

In base ad ogni situazione, sia la persona privata sia un agente di sicurezza o forze dell’ordine vengono abituati ad adottare una finalità adeguata a seconda del tipo di rischio e soprattutto nei limiti delle leggi vigenti, senza mai dimenticare che la difesa , per legge, deve essere proporzionale all’offesa.

Sito Web di
Samuele Simone
C.F. SMNSML71P01Z133R

Torna ai contenuti