Passa al contenuto

Samuele Simone e il Pencak Silat

Samuele Simone il Pencak Silat

Durante le lezioni di Kali filippino a Parma, l'istruttore ogni tanto parlava del Pencak Silat come arte marziale complessa e quasi difficile da imparare, e questo mi incuriosì tantissimo fino al punto da mettermi a cercare scuole e maestri fuori dall'Italia.

E nel 1999 dopo svariate trattazioni organizzai a Parma un seminario di due giorni (e fu l'inizio del mio percorso che durò circa otto anni) con un italo/belga , Frederic Mastro che vive a Charlerou e che insegna uno stile di Silat moderno basato esclusivamente sulla difesa personale , una disciplina che ha chiamato “Silat Defence System” oggi Mastro Defence System che mi sono staccato.

Fui talmente affascinato dallo stile, che feci una ricerca sulle sue origini,  e appresi che il Silat Defence System è l’estrapolazione dal Pencak Silat Setia Hati Terate, lo stile tradizionale del Maestro Hardjono Turpijn che ha combattuto contro gli Olandesi durante la colonizzazione.

Per due anni (dal 2014 al 2016), mi dedicai allo studio del Satria Silat del maestro Steven Benitez, uno stile di Pencak silat,  basato sulle movenze degli animali, e frequentai tre corsi all'anno.


Voci correlate: